(Italia 1907)
Vettura da corsa equipaggiata di un poderoso motore di oltre sedici litri, caratteristico per la distribuzione a valvole in testa disposte a V di 90°.
Nel 1907, tre esemplari di questa vettura, guidati da Felice Nazzaro, Vincenzo Lancia e Louis Wagner, parteciparono al Grand Prix dell’Automobile Club di Francia, disputato sul circuito di Dieppe. Vinse Nazzaro, alla straordinaria media di 113,612 km/h.
Motore: | 4 cilindri biblocco |
Cilindrata: | 16.286 cc |
Potenza: | 130 CV a 1600 giri/min. |
Velocità: | 160 km/h |
Peso: | 1025 kg |